Cibersoggetto e personalità elettronica

La  proposta iniziale di aggiornare la Teoria del Diritto tradizionale per fornire una risposta giuridica "cibersoggetto", di carattere universale totale (tecnico-giuridica integrale) e anticipatoria (destinata a sistemi specifici di intelligenza artificiale in fase di sviluppo) della cosiddetta "personalità elettronica" ha trovato riscontro nelle tre iniziative prossime all'entrata in vigore nell'ambito dell'Unione Europea, ovvero la Legge sui Servizi Digitali, la Legge sui Mercati Digitali e le future leggi sull'intelligenza artificiale e sulla protezione dei dati.

El direttore del Centro di Studi Giuridici e di Ricerca Internazionale (CSGRI), ha pubblicato un libro che raccoglie sette saggi svolti dall'autore come parte della ricerca svolta nel Programma di Dottorato Internazionale su "Nuove Tecnologie e Diritto" organizzato dall'Università degli Studi di Reggio Calabria (Italia).

 

A causa del problema globale della quasi totale assenza di regolamentazione normativa, sia legale che tecnica, dei fondamenti, nonché delle condizioni e peculiarità dello sviluppo, del lancio, del funzionamento, del funzionamento, dell'integrazione in altri sistemi e del controllo dell'applicazione delle nuove tecnologie, l'autore propone una risposta giuridica innovativa che fornisca soluzioni dal punto di vista giuridico, come scienza culturale per eccellenza, a tale problematica.

 

Sebbene alcune questioni possano essere risolte utilizzando i meccanismi giuridici esistenti (analisi dei dati personali, proprietà intellettuale, applicazione della tecnologia informatica per la presa di decisioni, ecc.), altre tematiche richiedono nuovi approcci della scienza giuridica.

 

È qui che l'autore sostiene la necessità di rivedere le categorie tradizionali della Teoria Generale del Diritto per trattare le nuove tecnologie e fornire una risposta giuridica che concetti i sistemi di intelligenza artificiale come una forma speciale di personalità (chiamata "elettronica") e conceda una determinata condizione di soggetto giuridico ("cibersoggetto"), in funzione dei diversi fattori e dell'ambito di applicazione di ciascun sistema.

 

Lo sviluppo di un regime giuridico sui generis per i risultati della tecnologia dell'intelligenza artificiale propone una regolamentazione normativa con carattere anticipatorio universale totale che identifichi il luogo delle nuove tecnologie nel diritto, avvalendosi dell'analisi teorica formulata dall'autore a supporto dell'alternativa possibile per il supporto dottrinario del "cibersoggetto" o "personalità elettronica" che propone.



Lectio Magistralis 16 dicembre 2023

Scarica gli audio

Ripercussioni sulla stampa italiana

Crea il tuo sito web con Webador